Alimentazione estiva: come nutrire il tuo pet durante la stagione calda
Con l’arrivo dell’estate e delle temperature elevate, anche l’alimentazione del tuo pet necessita di qualche attenzione in più. Il caldo può incidere sull’appetito, sulla digestione e sull’idratazione di cani e gatti, in particolare se sono anziani, sedentari o di razze brachicefale (come carlini o persiani).
Per far fronte alla stagione calda e garantire benessere e salute al tuo amico peloso, è importante adattare la dieta alle sue esigenze stagionali. Ecco alcuni consigli utili per nutrire correttamente il tuo pet nei mesi estivi, anche se restate in città.

Più acqua, più freschezza
Il primo punto da tenere sempre sotto controllo è l’idratazione. I cani e i gatti non sudano come noi: disperdono il calore principalmente attraverso il respiro e, nei cani, con la lingua. Questo li rende più soggetti a colpi di calore e disidratazione, soprattutto nelle giornate torride.
Assicurati che il tuo pet abbia acqua fresca sempre disponibile. Cambiala spesso durante il giorno e posiziona più ciotole in punti diversi della casa o del balcone. Può essere utile usare fontanelle elettriche (molto apprezzate dai gatti) o ciotole con refrigeranti integrati.
Un trucco semplice ma efficace? Aggiungi alcuni cubetti di ghiaccio all’acqua o offrigli pezzetti di frutta ricca d’acqua (come mela, melone o anguria), sempre in piccole dosi e senza semi.
Attenzione: alcuni alimenti che per noi sono innocui possono essere pericolosi per i pet. Evita assolutamente uva, uvetta, avocado, cipolla, aglio e cioccolato, che possono provocare danni anche gravi.
Cosa e come far mangiare il tuo pet d’estate
Quando fa molto caldo, è normale che il tuo pet abbia meno appetito. Non forzarlo a mangiare grandi porzioni: è preferibile proporre pasti più piccoli ma frequenti, magari distribuiti in tre momenti della giornata anziché due. Questo aiuta a ridurre lo sforzo digestivo e previene i cali di energia causati dalla sonnolenza post-pranzo, molto comune durante l’estate.
Se utilizzi crocchette, puoi ammorbidirle con un po’ d’acqua fresca o brodo vegetale senza sale, così da renderle più appetibili e idratanti. In alternativa, puoi integrare con del cibo umido, più ricco d’acqua e spesso meglio accettato con il caldo.
Evita di lasciare la ciotola piena troppo a lungo: il cibo, soprattutto se umido o casalingo, può deteriorarsi rapidamente a causa delle alte temperature, sviluppando batteri o attirando insetti.
Chi preferisce cucinare per il proprio pet può offrire cibi leggeri come riso ben cotto, petto di pollo, carote, zucchine o frutta fresca (sempre dopo consulto con il veterinario). Lo yogurt bianco senza zuccheri può essere un’ottima base per creare ghiaccioli per pet: basta versarlo in piccoli stampi insieme a pezzetti di frutta, congelare e offrire come merenda rinfrescante.
Un’altra idea utile è usare giochi interattivi da riempire con snack o alimenti freschi e conservarli qualche minuto in frigo. Questo renderà il momento del pasto più stimolante, soprattutto nei gatti o nei cani molto pigri.
Ogni pet è diverso: osserva e adatta
Ricorda che ogni animale ha bisogni nutrizionali diversi, in base a età, razza, peso e livello di attività fisica. Un cane giovane e attivo che corre in spiaggia o fa passeggiate lunghe potrebbe aver bisogno di più energia, mentre un gatto anziano che trascorre l’estate al fresco avrà bisogno di pasti leggeri e porzioni più contenute.
Osserva il comportamento del tuo pet: se mangia meno, se rifiuta i cibi abituali o appare più stanco del solito, può essere il caldo… ma anche un segnale che qualcosa non va. In caso di dubbi, parla sempre con il veterinario, che potrà valutare insieme a te eventuali aggiustamenti alla dieta o integratori utili.
E non dimenticare: l’alimentazione è anche un’occasione di relazione. Prepara i suoi pasti con attenzione, rendi il momento piacevole e rilassato, magari con un po’ di compagnia. Anche questo rafforza il legame tra te e il tuo pet.
Hai una ricetta estiva che fa impazzire il tuo cane o il tuo gatto? Un trucco per farlo mangiare quando non ha appetito? Condividila nella community di PetsLife! Ogni consiglio può fare la differenza per chi, come te, ama prendersi cura del proprio pet anche nelle giornate più afose.
E se ancora non l’hai fatto, scarica l’APP PetsLife per trovare tanti spunti, suggerimenti e contenuti esclusivi per vivere l’estate insieme al tuo animale in modo sano, divertente e sicuro.









